MAGALDI

Contaminazioni generazionali. In cromosomi di genialità.
Magaldi
Dal 1840

L’OFFICINA DI FAMIGLIA

Una vera rarità quella del trasferimento di padre in figlio del gene dell’innovazione. Ma a volte la rarità diventa realtà, come nella famiglia Magaldi che, partendo dalle innovazioni più diverse, tutte brevettate, è riuscita a sfruttare la sua genialità e a diventare una realtà industriale riconosciuta in tutto il mondo. È il 1929 quando Paolo Magaldi, convinto delle potenzialità del suo ingegno, decide di trasformare l’attività dell’officina di famiglia in un’attività imprenditoriale, la Magaldi Industrie. Inizialmente, nell’officina si producevano gassogeni ad acetilene per l’illuminazione, pompe nebulizzatrici per uso agricolo e una supercinghia di trasmissione formata da strisce di pelle di bufalo, ovviamente brevettata.

La famiglia percepisce le potenzialità della supercinghia e nel tempo la perfeziona, la rende sempre più affidabile fino a farla diventare prodotto di punta dell’azienda, con il risultato di estenderne l’uso in più ambiti: da cinghia di trasmissione al trasporto di materiali difficili, fino a consacrarla, a partire dal 1980, quale cuore pulsante della tecnologia MAC per l’estrazione a secco delle ceneri prodotte nelle centrali elettriche a carbone. Innovazione che rende la Magaldi leader mondiale di un prodotto capace, in un’epoca di sempre maggiore interesse per la tutela delle risorse ambientali e la diminuzione dell’inquinamento, di risparmiare enormi quantitativi di acqua e di assicurare, al contempo, affidabilità nello smaltimento delle ceneri pesanti prodotte nelle centrali termoelettriche.

Con la tecnologia MAC, l’azienda vive la svolta, lo sviluppo internazionale, grazie soprattutto all’Enel che “per risolvere il problema del trasporto di ceneri incandescenti da carbone senza utilizzo di acqua”, come dichiara Letizia Magaldi, “chiede all’azienda di progettare un trasportatore affidabile, efficiente ed in grado di preservare l’ambiente oltre all’incolumità degli operatori”. Non solo l’Enel tra i grandi clienti in grado di sfruttare l’innovazione e beneficiare dell’affidabilità dei prodotti Magaldi. Sempre più numerosi i produttori di energia nel mondo e i partner importanti, come Kawasaki, con cui ad esempio è stato perfezionato un accordo di licenza per la distribuzione e commercializzazione della tecnologia MAC in Giappone, con cui la Magaldi ha intrapreso collaborazioni durature e proficue.

La famiglia Magaldi, arrivata ormai alla quarta generazione, ancora oggi dirige l’azienda trasmettendo ai suoi collaboratori, ai manager, ai tecnici, agli operai quei valori che da sempre sono stati alla base del loro lavoro, quali l’onestà, la trasparenza, lo stimolo al miglioramento, all’innovazione nonché alla ricerca della migliore soluzione per la perfezione del prodotto. Non solo la diffusione dei valori, ma anche la capacità di perseguire con tenacia l’affermazione di un’identità collettiva basata sulla cooperazione e condivisione, poiché, come sostiene Mario Magaldi, “alla base di tutto siamo Noi, con la nostra capacità e volontà di lavorare insieme, compatti, fiduciosi di realizzare un progetto non solo industriale ma di vita”.

COSTANTI INVESTIMENTI PER LA CRESCITA

Un’impresa familiare che guarda a percorsi di crescita attraverso consistenti investimenti in risorse umane e tecnologie. I ruoli gestionali sono tutti coperti da profili manageriali altamente specializzati di provenienza esterna mentre la famiglia occupa i ruoli di governo, determinando così il suo forte orientamento alla managerializzazione.

La storia, tutta racchiusa ne brand Magaldi – Dependable Technologies è “una storia che fonda la sua forza su prodotti ad elevato contenuto di tecnologie e di servizio, tutti progettati e costruiti internamente”, come sostiene Letizia Magaudi. Impianti completi e singoli sistemi sono stati forniti per oltre 1.000 progetti in tutto il mondo. Una storia che continua a scriversi nel tempo, vista la capacità dell’impresa di rafforzare la sua presenza sui mercati, ma anche di individuare nuove opportunità di crescita. Ciò avviene non solo attraverso l’adattamento del prodotto alle necessità dei clienti, il cui soddisfacimento orienta tutte le scelte aziendali: “noi non facciamo un prodotto, ma un impianto, un processo, ogni impianto è diverso dall’altro con una componente di servizio ad elevato valore aggiunto”, sostiene Letizia Magaldi, consigliere di amministrazione con delega alla comunicazione istituzionale. Ed è questo il segreto del vantaggio competitivo della Magaldi che, con la ricerca continua di nuovi prodotti, riesce a soddisfare bisogni della clientela sempre diversi. Punto di forza della Magaldi è la divisione ricerca e sviluppo, vero motore di tutta l’impresa. Da qui sono usciti la maggior parte dei 32 brevetti di cui l’azienda è proprietaria che le consentono di essere oggi leader mondiale per alcune tecnologie. L’investimento in ricerca, pari al 6% del fatturato, assorbe la maggior parte delle risorse umane e finanziarie conferendo all’impresa una connotazione fortemente innovativa e orientata al prodotto.

Ma nel corso del tempo la Magaldi ha saputo anche diversificare la sua attività attraverso lo sviluppo e la commercializzazione di nastri trasportatori, l’ampliamento del settore energia con gli impianti per le centrali termoelettriche e si è dedicata anche ad impianti di massima affidabilità e qualità in grado di fornire soluzioni industriali eco-sostenibili per la movimentazione di materiali ad alta temperatura, abrasivi, inquinanti, pesanti per centrali termoelettriche a combustibili solidi, per industrie, miniere, acciaierie, fonderie, industrie cementiere, biomasse e inceneritori. Di recente sviluppo è inoltre una tecnologia brevettata per la produzione di energia da fonti rinnovabili, un impianto solare termodinamico a concentrazione innovativo. Nonostante sia un’azienda internazionale, la Magaldi è fortemente radicata sul territorio, “le risorse umane sono quasi tutte locali, così come i fornitori e gli istituti di credito. Questo gruppo di persone che lavora, a volte anche in sordina, ha creduto nell’azienda e, anche se le commesse dal territorio sono rare, comunque abbiamo un sostegno morale dalle istituzioni” afferma Letizia. L’azienda ha saputo creare lavoro, ha portato al territorio competenze tecniche, gestionali, economiche ed etiche, ha formato le sue risorse umane che tante volte, dopo essere cresciute, hanno, a loro volta, dato vita a nuove start up e a nuovo lavoro. La capacità di sfruttare genialità e innovazione, unitamente al forte attaccamento al territorio rappresenta il vantaggio competitivo ineguagliabile della Magaldi.

“Non solo la diffusione dei valori, ma anche la capacità di perseguire con tenacia l’affermazione di un’identità collettiva basata sulla cooperazione e condivisione, poiché alla base di tutto siamo Noi, on la nostra capacità e volontà di lavorare insieme, compatti, fiduciosi di realizzare un progetto non solo industriale ma di vita.”

INDRIZZO

Piazza di Pietra, 26 - 00186 Roma

Telefono

+39 089 688111

EMAIL

industrie@magaldi.it