


La storia del Pastificio Rummo inizia a Benevento nel 1846 in Via dei Mulini, oggi il cuore storico di Benevento, quando Antonio Rummo si avvia all’arte molitoria e subito dopo inizia a produrre pane e pasta. Da Antonio a Cosimo e di nuovo da Antonio a Cosimo (e così via), l’eredità di Rummo viene tramandata di generazione in generazione. Il logo aziendale raffigura tuttora i tre cavalli, Bruto, Bello e Baiardo, che ad inizio ‘900 portavano il grano dalla Puglia e dalla Campania al mulino. La famiglia, oggi alla sesta generazione, grazie a passione e dedizione, ha saputo creare un marchio di successo in Italia e all’estero. Nel 1935 l’Azienda diventa una società per azioni e nel 1991 costruisce il nuovo e attuale Pastificio, smettendo di macinare il grano per concentrarsi sulla produzione della pasta.
Senza perdere mai il legame con la tradizione e l’artigianalità, da sempre ben consapevole di quanto siano importanti la ricerca e l’innovazione, nel 2005 Rummo mette a punto il Metodo Lenta Lavorazione®, basato sulla ricerca dell’eccellenza in ogni fase del processo produttivo e su lunghi tempi di impasto per preservare le caratteristiche dei grani duri più pregiati, gli unici in grado di assicurare il giusto tenore proteico alla pasta e darle quella eccezionale tenuta alla cottura che la rende unica ed ineguagliabile. Rummo è il solo produttore di pasta al mondo che esegue test qualitativi su ogni lotto di produzione ed è il primo al mondo ad avere certificato la sua tenuta alla cottura presso un ente esterno (Bureau Veritas n. 385/003). Le trafile messe a punto dai suoi artigiani e costruite appositamente per il Metodo Lenta Lavorazione® rendono la superficie della pasta ruvida e porosa per catturare al meglio tutti i condimenti.
Nel 2010 l’Azienda riceve da Legambiente il premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente per aver ridotto del 30% le emissioni di CO2 grazie all’installazione di un moderno impianto di trigenerazione e nel 2011 viene insignita dal Presidente della Repubblica dell’ambito premio “Leonardo Qualità Italia” per il suo impegno nel campo della qualità dei prodotti alimentari, combinato ad una forte proiezione internazionale, commerciale e produttiva.
È ottobre 2015 quando Rummo viene gravemente danneggiata dall’alluvione che colpisce tutto il Sannio: la furia dell’acqua e del fango distrugge impianti, macchinari e scorte, ma, grazie al sacrificio ed alla tenacia dei suoi lavoratori, aiutati dalle istituzioni e da tanti volontari provenienti da tutto il Paese, in pochi mesi l’Azienda riesce a riprendere l’attività produttiva, sostenuta dalla solidarietà e dalla vicinanza di tanti cittadini e consumatori.


Con due sedi produttive – quella storica di Benevento e quella in provincia di Novara dedicata alle produzioni gluten free – la sede commerciale a Milano e due filiali estere – in U.S.A. e in Francia – oggi Rummo è tra i più importanti produttori di pasta di alta gamma con una consolidata presenza in oltre 60 Paesi nel mondo. Per le sue caratteristiche, Rummo si afferma tra le aziende leader in Italia e all’estero nel segmento Premium del mercato della pasta di semola e in quello del senza glutine, offrendo anche altre linee di prodotti adatte a ogni esigenza, tra cui l’integrale e la pasta di legumi. Il Presidente del Consiglio Gentiloni durante una visita in stabilimento nell’aprile del 2017 definisce Rummo “un esempio per il Sud e per tutto il Paese”.
A fine 2020 la strada in cui si trova la sede di Benevento vede un cambiamento di toponomastica diventando “Via dei Grandi Maestri Pastai n° 1” con delibera del Comune di Benevento e del Consorzio ASI che trova giustificazione nella richiesta avanzata dal Pastificio per celebrare il lavoro di tutti i dipendenti che nel corso degli anni, con passione e impegno, hanno saputo portare Pasta Rummo a livelli di eccellenza, rendendola nota ed apprezzata in tutto il mondo. L’iniziativa ha voluto inoltre essere un riconoscimento per tutti gli uomini e le donne che, all’indomani del terremoto dell’80 e dell’alluvione dell’ottobre 2015, hanno saputo reagire con forza e determinazione e, uniti dall’amore verso la pasta, si sono sacrificati tutti insieme per rimettere in piedi l’Azienda e garantire un futuro di prosperità al territorio.
Nel 2021 ricorre il 175° anniversario del Pastificio e viene emesso un francobollo celebrativo che per Rummo diventa emblema dell’orgoglio e dell’indomabile passione con cui la famiglia produce pasta da sei generazioni, ma vuole anche essere un ringraziamento simbolico per il lavoro di tutti i dipendenti ed un autentico omaggio al profondo amore che gli Italiani hanno per la pasta.
Nel 2022 il Pastificio potenzia gli standard industriali 4.0 dello stabilimento di Benevento, grazie all’installazione di due nuove linee di produzione all’avanguardia che consentono di raddoppiare la produzione, portandola a circa 120.000 tonnellate all’anno e oggi ha in programma un importante piano investimenti su logistica e fotovoltaico, puntando al 100% di fonti rinnovabili con l’obiettivo di raggiungere l’impatto zero, a conferma dell’impegno sul fronte sostenibilità intrapreso già tempo fa anche attraverso il pack riciclabile nella carta.
