


LA STORIA
In un panorama vasto e mutevole del design vetrario, c’è un nome che brilla con una costante luminosità: Seguso Vetri d’Arte. Da decenni, Seguso Vetri d’Arte rappresenta l’apice dell’artigianato e della creatività nel mondo dell’arte vetraria, guadagnandosi una reputazione senza pari a livello mondiale, dimostrando ancora oggi l’espressione dell’alto artigianato italiano, che continua a ispirare e ad elevare gli standard dell’arte vetraria, mantenendo saldo il suo status di marchio riconosciuto a livello mondiale.
Fondata su una tradizione familiare che risale a secoli fa e ancora oggi guidata dai membri della famiglia, Pierpaolo e Gianandrea Seguso, la casa Seguso Vetri d’Arte ha trasceso il tempo e le tendenze, mantenendo la sua impronta distintiva di eccellenza. Ogni pezzo porta con sé l’eredità di generazioni di maestri vetrai, unendo abilità artigianale impeccabile e una visione innovativa. Da generazioni, la famiglia Seguso ha alimentato il fuoco della creatività e dell’abilità artigianale nella tradizione vetraia veneziana. Ogni pezzo è plasmato con cura e maestria, e porta con sé un’energia palpabile che solo la passione autentica può generare.
Le opere sono ammirate e collezionate in tutto il mondo, esposte nei più prestigiosi musei e dimore di lusso, come numerose sono le collaborazioni con architetti di fama mondiale nel corso degli anni, che hanno creato opere di illuminazione e decorazione corrispondenti all’estetica e alla visione distintiva di ciascuno di questi designer.
Oltre al recente Salone del Mobile, Seguso Vetri D’Arte sarà presente al prossimo Homo Faber di Settembre a Venezia “The Journey of Life “. Una manifestazione organizzata da Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con Fondazione Cologni e Michelangelo Foundation.
Homo Faber 2024 The Journey of Life è patrocinato da Ministero della Cultura.


